![]() Cosa sia un'emergenza è di facile intuizione. Basti pensare alla situazione sociale innescata dalla pandemia a livello mondiale. Quando c'è un'emergenza, l'obiettivo è quello di riportare la situazione sotto controllo. Ad esempio, quando le persone arrivano d’urgenza al Pronto Soccorso e il nostro organismo è in pericolo, gli operatori sanitari, attraverso procedure consolidate nel tempo, cercano di riportare i parametri vitali nella norma. - Tuttavia "emergenza" significa anche qualcosa di inaspettato, che viene allo scoperto e su cui non abbiamo la possibilità di un controllo diretto. Dai modelli frattali dei fiocchi di neve alle forme di vita cellulari; dai meccanismi di difesa delle piante al sistema di cooperazione tra le api, la nostra vita è ricca di complessità. Essa si manifesta attraverso numerose proprietà, tra cui c'è la cosiddetta “emergenza”. Questa proprietà non è riconducibile alle caratteristiche delle singole parti di cui è composto un sistema. Si tratta piuttosto di uno schema (pattern) che "risale” in superficie - "emerge" - ed è il risultato di una serie di interazioni tra le parti interne di un sistema e il suo ambiente circostante.
In realtà, siamo in una fase di transizione e non sappiamo con certezza cosa accadrà in un prossimo futuro.
Se gettassimo il nostro pensiero in avanti, invece che recitare quotidianamente le solite lamentazioni su quanto accade ormai da due anni, forse si potrebbe immaginare un futuro assai più intrigante di quanto la narrazione "mainstream" ci spinge a credere.
0 Comments
Leave a Reply. |
AUTORIAlberto Agnelli Archives
May 2022
Categorie
All
|