Sigma Smart Learning Blog
  • Home
  • VALORI
  • Persona
  • Gruppo
  • Organizzazione
  • Analisi Transazionale

Sviluppo Organizzativo

Categorie

All
Clima
Competenze
Complessità
Comunicazione Interfunzionale
Modelli Di Vendita

Archivio

May 2022
March 2022
February 2022

Quando c'è un'emergenza, l'obiettivo è quello di riportare la situazione sotto controllo.

9/3/2022

0 Comments

 
Foto

Cosa sia un'emergenza è di facile intuizione. Basti pensare alla situazione sociale innescata dalla pandemia a livello mondiale.

Quando c'è un'emergenza, l'obiettivo è quello di riportare la situazione sotto controllo.

Ad esempio, quando le persone arrivano d’urgenza al Pronto Soccorso e il nostro organismo è in pericolo, gli operatori sanitari, attraverso procedure consolidate nel tempo, cercano di riportare i parametri vitali nella norma.

- Tuttavia "emergenza" significa anche qualcosa di inaspettato, che viene allo scoperto e su cui non abbiamo la possibilità di un controllo diretto.

Dai modelli frattali dei fiocchi di neve alle forme di vita cellulari; dai meccanismi di difesa delle piante al sistema di cooperazione tra le api, la nostra vita è ricca di complessità. Essa si manifesta attraverso numerose proprietà, tra cui c'è la cosiddetta “emergenza”.

Questa proprietà non è riconducibile alle caratteristiche delle singole parti di cui è composto un sistema. Si tratta piuttosto di uno schema (pattern) che "risale” in superficie - "emerge" - ed è il risultato di una serie di interazioni tra le parti interne di un sistema e il suo ambiente circostante.

  •  Lo sguardo che riesce a dare un “senso” a questa esperienza è quello sistemico, nel quale le spiegazioni lineari (X è causa di Y) lasciano il passo a descrizioni fondate sul principio di causalità circolare (X produce Y che retroagisce su X che impatta su Y, ecc.)
  • In questo periodo nelle organizzazioni si cerca affannosamente di riportare il sistema ad uno stato di normalità, come se fosse possibile in qualche modo avere un controllo diretto su di esso.

In realtà, siamo in una fase di transizione e non sappiamo con certezza cosa accadrà in un prossimo futuro.

  • Smart-working, nuove abitudini di vita, ridotta socializzazione, impatto sui consumi, aziende semi-deserte, piazze vuote, stanchezza psico-fisica, calo della motivazione, bassa creatività, desiderio di maggiore libertà, disagio mentale, nuovi ambienti fisici di lavoro: questi ed altri ancora sono fenomeni "emergenti" che sfidano i leader delle organizzazioni a pensare fuori dagli schemi, "out of the box".

Se gettassimo il nostro pensiero in avanti, invece che recitare quotidianamente le solite lamentazioni su quanto accade ormai da due anni, forse si potrebbe immaginare un futuro assai più intrigante di quanto la narrazione "mainstream" ci spinge a credere.

0 Comments



Leave a Reply.

    AUTORI

    Alberto Agnelli
    Marco Righi 
    Martina Pumo

    Archives

    May 2022
    March 2022
    February 2022

    Categorie

    All
    Clima
    Competenze
    Complessità
    Comunicazione Interfunzionale
    Modelli Di Vendita

    RSS Feed

  • Home
  • VALORI
  • Persona
  • Gruppo
  • Organizzazione
  • Analisi Transazionale