![]() Lo "smart working" è stato sdoganato in Italia soltanto grazie alla pandemia. Prima di allora, le aziende non concepivano nemmeno lontanamente la possibilità di una chiamata Skype come alternativa ad un incontro in presenza, per esempio con un fornitore. Please, be humble... - Il mondo HR è di fronte - come diciamo da molto tempo - ad una grande occasione: contribuire ad una profonda ri-umanizzazione delle nostre organizzazioni. - Sarebbe miope occuparsi esclusivamente dello smartworking in termini di processi aziendali e vincoli normativi, dimenticando invece il substrato antropologico che alimenta e rende possibile questa forma di organizzazione del lavoro. - Facciamo appello alle Direzioni HR più sensibili e consapevoli della loro funzione, di condurre al più presto ricerche sul campo per valutare l'impatto che la pandemia e i lockdown hanno avuto sullo stile di vita ed il benessere psico-fisico del loro personale.
- Sono ricerche in sè poco onerose. Non c'è bisogno di investire chissà quale voce di budget. Ma dipende ovviamente dalla competenza professionale e metodologica dei consulenti. Si deve partire da una meta-analisi e ricavare gli indirizzi di ricerca, le variabili da indagare, ecc. Non voglio tediarvi con i dettagli tecnici. Il vostro tempo è prezioso. Ma si può fare. Subito. Velocemente.
- Perdonate il tono polemico di queste mie note. Si tratta di passione per il nostro lavoro di consulenza e rispetto professionale per chi lavora nel mondo HR. E non solo HR. Buona giornata. Per chi volesse saperne di più, qui il riferimento ad una preziosa ricerca italiana per inquadrare la questione del disagio psico-sociale nelle organizzazioni in modo adeguato. https://lnkd.in/dZgznEuD
0 Comments
Leave a Reply. |
AUTORIAlberto Agnelli Archives
May 2022
Categorie
All
|